Scarsa autostima
Scarsa autostima
Corrisponde all’immagine di sé stessi. Avere una buona immagine di sé, è fondamentale per affrontare meglio la quotidianità.
Quando una persona pensa di essere in grado di fare una cosa, la sua motivazione nel farla non solo sarà buona, ma la probabilità di riuscire sarà alta, e questo andrà a migliorare di nuovo l’autostima.
Ebbene si è un circolo virtuoso. Purtroppo è vero anche il contrario, ovvero che se una persona pensa di non riuscire a fare una determinata cosa, che la sua vita non potrà cambiare, che non troverà l'amore etc ... ci sono ottime probabilità che ciò avvenga.
Il modo in cui uno pensa, determina infatti l'atteggiamento e il comportamento verso la sua quotidianità e quindi verso la vita. L'autostima, contrariamente a quanto molti pensano, viene conquistata passo dopo passo.
Non è mai stabile, tende ad oscillare un po' a seconda dei successi ottenuti o dei mancati successi. Data questa premessa, si evince che ovviamente tutti possono migliorare la propria autostima: con un po' di impegno, mettendosi in gioco, guardando in maniera costruttiva agli errori del passato, pianificando accuratamente gli obiettivi futuri.
Altri contenuti

Ansia
Si manifesta con sensazioni assolutamente fastidiose di bocca secca, capogiri, vertigini, vampate di calore, tachicardia, sudorazione, sensazione di pressione al petto associate alla sensazione di pericolo o minaccia, (...)
Approfondisci
Ansia Generalizzata
Si tratta di un’ansia forte, spesso costante ed incontrollata, accompagnata da irrequietezza, facile faticabilità, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, tensione muscolare, e sonno disturbato.
Approfondisci
Attacchi di panico
L’attacco di panico è intenso, inaspettato, ha una durata temporale variabile e la persona si sente come se stesse svenendo, ha paura di morire, sente giramenti di testa, vertigini, palpitazioni, sensazione di soffocamento (...)
Approfondisci
Burnout
La sindrome del burnout è uno stato di esaurimento emotivo nel quale possono incorrere gli addetti a servizi umani o sociali durante la loro attività professionale per esempio infermieri, medici, insegnanti, (...)
Approfondisci
Depressione
Tipicamente la persona depressa si definisce triste, senza speranza, con un esaurimento nervoso, scoraggiata o "giù di corda". A volte si sente “spenta”, svuotata dai sentimenti e riconosce di aver perso interesse in molte (...)
Approfondisci
Disturbo post traumatico da stress
Si sviluppa in seguito ad un evento traumatico (incidente, lutto, rapina, stupro, terremoto, calamità naturali etc) : si caratterizza per una paura intensa, (...)
Approfondisci
Disturbi sessuali
E’ opinione comune pensare che disturbi come il coito doloroso, il vaginismo, l’impotenza o l’eiaculazioni precoce siano patologie meramente fisiche e che come tali vadano affrontate.
Approfondisci
Smettere di fumare
Ci sono tanti modi per smettere di fumare, ma nessuno garantisce il successo se manca il reale desiderio di farlo: non basta il “devo “ smettere, è necessario il “voglio” smettere di fumare!
Approfondisci