Burnout

Aree di interesse > Burnout

Burnout

La sindrome del burnout è uno stato di esaurimento emotivo nel quale possono incorrere gli addetti a servizi umani o sociali durante la loro attività professionale per esempio infermieri, medici, insegnanti, assistenti sociali, poliziotti, operatori di ospedali psichiatrici, operatori per l’infanzia. L’esaurimento emotivo consiste nel sentirsi emotivamente svuotato e annullato dal proprio lavoro.
La persona con sindrome da burnout, dopo la fase iniziale, presenta come un atteggiamento di allontanamento e di rifiuto nei confronti di coloro che richiedono o ricevono la prestazione professionale, il servizio o la cura.

Non si sente realizzata e percepisce la propria inadeguatezza al lavoro, la caduta dell'autostima ed il sentimento di insuccesso nel proprio lavoro.
Manifesta irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia, nervosismo, insonnia, sintomi somatici e psicologici. Tra i sintomi somatici più ricorrenti, ci sono frequenti cefalee, tachicardia, nausea e disturbi gastro-intestinali di vario genere; tra i sintomi psicologici depressione, bassa stima di sé, senso di colpa, sensazione di fallimento, rabbia e risentimento, indifferenza, negativismo.

Questo fa si che la persona vada al lavoro con estrema difficoltà, avvertendo un peso eccessivo; può accadere che la persona tenda ad isolarsi rispetto agli altri divenendone anche un po’ sospettoso, mentre rispetto all’utenza si manifesta un eccessivo distacco emotivo, una sorta di cinismo, un malcelato disagio di interazione con gli utenti.
Il burnout può portare la persona colpita a fare uso smodato di alcol e farmaci.
La fase iniziale di burnout è di difficile individuazione: prima se ne riconoscono i sintomi, più veloce sarà la fuoriuscita.

Altri contenuti

Ansia

Ansia

Si manifesta con sensazioni assolutamente fastidiose di bocca secca, capogiri, vertigini, vampate di calore, tachicardia, sudorazione, sensazione di pressione al petto associate alla sensazione di pericolo o minaccia, (...)

Approfondisci
Ansia Generalizzata

Ansia Generalizzata

Si tratta di un’ansia forte, spesso costante ed incontrollata, accompagnata da irrequietezza, facile faticabilità, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, tensione muscolare, e sonno disturbato.

Approfondisci
Attacchi di panico

Attacchi di panico

L’attacco di panico è intenso, inaspettato, ha una durata temporale variabile e la persona si sente come se stesse svenendo, ha paura di morire, sente giramenti di testa, vertigini, palpitazioni, sensazione di soffocamento (...)

Approfondisci
Depressione

Depressione

Tipicamente la persona depressa si definisce triste, senza speranza, con un esaurimento nervoso, scoraggiata o "giù di corda". A volte si sente “spenta”, svuotata dai sentimenti e riconosce di aver perso interesse in molte (...)

Approfondisci
Disturbo post traumatico da stress

Disturbo post traumatico da stress

Si sviluppa in seguito ad un evento traumatico (incidente, lutto, rapina, stupro, terremoto, calamità naturali etc) : si caratterizza per una paura intensa, (...)

Approfondisci
Disturbi sessuali

Disturbi sessuali

E’ opinione comune pensare che disturbi come il coito doloroso, il vaginismo, l’impotenza o l’eiaculazioni precoce siano patologie meramente fisiche e che come tali vadano affrontate.

Approfondisci
Scarsa autostima

Scarsa autostima

Corrisponde all’immagine di sé stessi. Avere una buona immagine di sé, è fondamentale per affrontare meglio la quotidianità. Quando una persona pensa di essere in grado di fare una cosa, la sua motivazione nel farla (...)

Approfondisci
Smettere di fumare

Smettere di fumare

Ci sono tanti modi per smettere di fumare, ma nessuno garantisce il successo se manca il reale desiderio di farlo: non basta il “devo “ smettere, è necessario il “voglio” smettere di fumare!

Approfondisci