Disturbo post traumatico da stress
Disturbo post traumatico da stress
Si sviluppa in seguito ad un evento traumatico (incidente, lutto, rapina, stupro, terremoto, calamità naturali etc) : si caratterizza per una paura intensa, un forte senso di orrore per quella situazione o per situazioni simili.
La persona continua a rivivere, con una sensazione di attualità molto forte e reale, con immagini, sogni, pensieri ed emozioni, ciò che ha provato durante l’evento.
In un disturbo post traumatico da stress la persona si comporta come se la minaccia fosse ancora imminente: presenta grossa reattività, si sforza per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate al trauma, perde interesse verso le attività significative, si sente distaccata emotivamente dalle persone.
Tachicardia, sudorazioni, senso di soffocamento, grande allerta e un forte senso di angoscia, sono segnali spesso presenti.
Sono molto frequenti difficoltà a concentrarsi, disturbo del sonno con risvegli frequenti, ipervigilanza e avere risposte esagerate di allerta e di allarme.
L'intervento psicologico restituisce quel senso di tranquillità che sembra scomparso in seguito all'evento traumatico: il repertorio di tecniche di intervento applicabili è piuttosto vasto, e va dalle classiche tecniche cognitivo-comportamentali all’EMDR.
Altri contenuti

Ansia
Si manifesta con sensazioni assolutamente fastidiose di bocca secca, capogiri, vertigini, vampate di calore, tachicardia, sudorazione, sensazione di pressione al petto associate alla sensazione di pericolo o minaccia, (...)
Approfondisci
Ansia Generalizzata
Si tratta di un’ansia forte, spesso costante ed incontrollata, accompagnata da irrequietezza, facile faticabilità, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, tensione muscolare, e sonno disturbato.
Approfondisci
Attacchi di panico
L’attacco di panico è intenso, inaspettato, ha una durata temporale variabile e la persona si sente come se stesse svenendo, ha paura di morire, sente giramenti di testa, vertigini, palpitazioni, sensazione di soffocamento (...)
Approfondisci
Burnout
La sindrome del burnout è uno stato di esaurimento emotivo nel quale possono incorrere gli addetti a servizi umani o sociali durante la loro attività professionale per esempio infermieri, medici, insegnanti, (...)
Approfondisci
Depressione
Tipicamente la persona depressa si definisce triste, senza speranza, con un esaurimento nervoso, scoraggiata o "giù di corda". A volte si sente “spenta”, svuotata dai sentimenti e riconosce di aver perso interesse in molte (...)
Approfondisci
Disturbi sessuali
E’ opinione comune pensare che disturbi come il coito doloroso, il vaginismo, l’impotenza o l’eiaculazioni precoce siano patologie meramente fisiche e che come tali vadano affrontate.
Approfondisci
Scarsa autostima
Corrisponde all’immagine di sé stessi. Avere una buona immagine di sé, è fondamentale per affrontare meglio la quotidianità. Quando una persona pensa di essere in grado di fare una cosa, la sua motivazione nel farla (...)
Approfondisci
Smettere di fumare
Ci sono tanti modi per smettere di fumare, ma nessuno garantisce il successo se manca il reale desiderio di farlo: non basta il “devo “ smettere, è necessario il “voglio” smettere di fumare!
Approfondisci